Due diligence ( dovuta diligenza)

Si intende l’attività di indagine finalizzata alla raccolta e alla verifica di tutte le informazioni necessarie per valutare l’attività di un’azienda.

La due diligence può interessare l’intera azienda o un ramo di essa e viene svolta solitamente dopo la sottoscrizione di una lettera di intento e prima del contratto preliminare. Il contratto preliminare può essere stipulato anche prima della lettera di intento, nel qual caso è finalizzata a determinare una eventuale rettifica in diminuzione o in aumento del prezzo pattuito.

La due diligence è finalizzata ad accertare l’esistenza di eventuali elementi di criticità che possono compromettere l’esito delle trattative e deve rispondere ai seguenti quesiti:

  • l’affare programmato è conveniente? 2) qual è la struttura dell’operazione più idonea? 3) quali sono gli elementi utili per definire il prezzo? 4) quali sono le garanzie e le condizioni contrattuali da prevedere?

La Due Diligence viene svolta principalmente nei progetti di acquisizione di partecipazioni sociali, fusioni, scissioni, cessioni e affitti di azienda.

Le più comuni due diligence sono:

  • Business due diligence : analisi della struttura organizzativa ed economico finanziaria, della posizione del mercato e delle potenzialità dell’azienda.
  • Due diligence contabile e fiscale: analisi della situazione contabile e fiscale dell’azienda, ecc.
  • Due diligence legale: analisi delle obbligazioni assenti, analisi dei rapporti di lavoro con o dipendenti o con i collaboratori dell’azienda oggetto di esame, rapporti con le banche e con altri finanziatori, ecc.
  • Due diligence ambientale: verifica degli aspetti ambientali ( rischi e violazioni). In genere l’analisi evidenzia i costi per la bonifica del suolo e del sottosuolo contaminati o per adeguare gli impianti.